Bonus fiscale 50% - Risparmio energetico
Chi può beneficiare della detrazione
Interventi sugli involucri degli edifici
(strutture opache e infissi) - (comma 345)

Tetti massimi delle detrazioni
Occorre poi trasmettere all'ENEA,
- l’attestato di certificazione o di qualificazione energetica; (per i soli infissi dall'attestato del produttore dei serramenti)
- la scheda informativa.
LA GESTIONE DELLE PRATICHE PER IL RECUPERO FISCALE (ECOBONUS) E, ESEGUITA DALLA NOSTRA AZIENDA SENZA ALCUN COSTO PER I NOSTRI CLIENTI
La scheda informativa relativa agli interventi realizzati
Deve contenere i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese, della struttura oggetto dell'intervento, i parametri per l'identificazione della tipologia di intervento eseguito, il risparmio annuo di energia primaria previsto, gli oneri economici sostenuti per l’intervento e per le spese professionali.
Il pagamento con bonifico

Il contribuente che intenda beneficiare della detrazione deve effettuare i pagamenti agli esecutori delle opere con bonifico bancario o postale, dal quale deve risultare la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario del pagamento. Quando vi sono più soggetti a sostenere la spese, il bonifico deve riportare il codice fiscale di tutti i soggetti che partecipano.Nel caso di opere su parti condominiali, il bonifico deve riportare il codice fiscale del condominio e quello dell’amministratore.L’unica eccezione è prevista per le spese per le quali non è possibile pagare con bonifico, come ad esempio gli oneri di urbanizzazione, i diritti per le concessioni, le ritenute fiscali su onorari professionali. In questi casi, valgono anche altre modalità di pagamento.
Il bonifico è l’unica formalità inderogabile per fruire della detrazione.